Note tecniche
Vitigno: croatina (100%)
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: oltre 4000 ceppi per ettaro
Esposizione: sud, sud-est
Le uve, raccolte manualmente nei vigneti attorno all’azienda, subiscono la pigiadiraspatura soffice che elimina il raspo e prepara il mosto, ricco di bucce, al processo fermentativo. La fermentazione alcolica è indotta con l’utilizzo di lieviti selezionati e si svolge a temperatura controllata. La macerazione del mosto con le bucce ha una durata variabile a seconda delle annate. Le parti solide sono poi separate dal mosto tramite pressatura. Al mosto-vino sono aggiunti tannini nobili per accentuarne la struttura e la finezza. L’affinamento è di 1 anno e avviene per metà in vasche di acciaio a bassa temperatura e per metà in botte grande di Allier da 30 hl. Dopo l’assemblaggio, il vino è infine filtrato, stabilizzato e imbottigliato.
Dopo un lungo affinamento in bottiglia (circa 4 anni) è pronto per essere commercializzto in un numero limitato di bottiglie.
Il Pà Luigi 2016 “Riserva del fondatore” ha conquistato la medaglia d’oro nell’edizione 2021 di Mundus Vini, uno dei più importanti concorsi enologici internazionali. È un riconoscimento che ci rende particolarmente felici, perché premia un’etichetta dedicata a Luigi Achilli, fondatore dell’azienda e perché testimonia la qualità della croatina, vitigno autoctono per eccellenza dell’Oltrepò Pavese.
Note di degustazione
Colore: colore rosso rubino carico.
Olfatto: al naso si ritrovano profumi floreali e fruttati.
Gusto: al palato si dimostra elegante, fine e vellutato, con una tannicità morbida e adeguata.
Abbinamenti: l’abbinamento ideale a tavola è con piatti rustici come agnolotti, lasagne, carni rosse, selvaggina, brasati e stufati serviti con polenta.
Temperatura di servizio: 18 °C